Quali grondaie scegliere: alluminio o rame?

grondaie alluminio o rame | lattoneria Braga

Le grondaie sono strutture indispensabili per i tetti delle nostre case, poiché consentono di gestire il flusso d’acqua piovana e indirizzarlo nei punti di raccolta giusti. Sul mercato di possono trovare vari modelli realizzati in materiali differenti, ognuno dei quali offre caratteristiche tecniche ed estetiche diverse. Vediamo in particolare quali grondaie scegliere tra quelle in alluminio o in rame.

Grondaie in alluminio: caratteristiche, pro e contro

Tra i modelli più utilizzati oggigiorno, come indicano gli esperti nei servizi di lattoneria, ci sono le grondaie in alluminio. Attualmente sono una soluzione particolarmente apprezzata per la raccolta dell’acqua piovana, poiché offrono diversi vantaggi. Innanzitutto sono leggere, con un peso ridotto rispetto ad altri materiali, un aspetto che permette di non gravare eccessivamente sul tetto della casa.

Allo stesso tempo queste strutture sono piuttosto resistenti, durano a lungo nel tempo e richiedono una manutenzione minima. L’alluminio, infatti, è un materiale robusto che non risente di alcuni problemi tipici dei metalli, come l’ossidazione. Ciò consente di utilizzare le grondaie anche nelle abitazioni vicino al mare, in quanto la salsedine non corrode il rivestimento delle canaline.

Le grondaie in alluminio sono anche facili da pulire, inoltre sono esteticamente gradevoli, grazie alla bellezza stilistica del rivestimento esterno. In base alle proprie esigenze questi elementi possono essere naturali, oppure verniciati e proposti in varie colorazioni, con effetti particolari per valorizzare lo stile decorativo dell’abitazione. Al contrario l’alluminio è abbastanza caro, senza dimenticare che è più difficile effettuare riparazione e saldature.

Grondaie in rame: caratteristiche, vantaggi e difetti

Le grondaie in rame sono in assoluto i modelli più belli dal punto di vista estetico. Si tratta nello specifico di un materiale davvero pregiato, in grado di abbellire l’abitazione e adeguarsi a qualsiasi stile, dai design moderni a quelli più classici e tradizionali. Ovviamente è più costoso da acquistare, poiché questo metallo è più complesso da produrre rispetto ad altri.

I principali pregi delle grondaie in rame sono la resistenza, l’estetica e la durata, perciò è senza dubbio un investimento da ammortizzare nel tempo. Inoltre il rame non richiede molta manutenzione, può resistere anche 50 anni senza particolari cure e trattamenti, proteggendo le canaline dalle intemperie. Non meno importante è la facilità d’installazione, poiché il metallo si presta a vari tipi di saldatura.

Gli svantaggi delle grondaie di rame sono principalmente il prezzo abbastanza elevato, oltre a una maggiore sensibilità all’ossidazione naturale. Nel corso degli anni queste strutture tendono a perdere la loro brillantezza, infatti cambiano il loro aspetto estetico superficiale. Per rallentare tale fenomeno è necessario pulire con frequenza le grondaie, tuttavia la solidità strutturale non viene meno.

Grondaie in alluminio o rame: quale scegliere?

La maggior parte delle persone ha il dubbio su quali grondaie scegliere, in alluminio o rame? Non esiste una risposta univoca, poiché bisogna valutare in base ad alcuni aspetti e alle proprie esigenze. Per quanto riguarda il prezzo le grondaie in rame sono quelle più costose, quindi non sono adatte per chi desidera mantenere basso il costo e risparmiare.

Allo stesso tempo i modelli in rame sono davvero belli da vedere, sono esteticamente la migliore opzione disponibile sul mercato, inoltre durano in eterno, con una garanzia di almeno 50 anni. L’ossidazione naturale del materiale provoca la creazione di una patina, uno strato protettivo che preserva la struttura dalla intemperie e dai danneggiamenti provocati dagli agenti atmosferici.

Le grondaie in alluminio, soprattutto le versioni preverniciate, sono più economiche, hanno una durata considerevole e sono anch’esse piuttosto resistenti. A differenza del rame l’alluminio è più difficile da saldare, però vanta un peso inferiore e una maggiore scelta di colorazioni differenti. In questo modo è possibile creare uno stile personale, in base al design dell’abitazione e ai propri gusti.

Per concludere, sia le grondaie in alluminio che quelle in rame rappresentano un’ottima soluzione per la gestione dell’acqua piovana, con i modelli in alluminio che garantiscono una maggiore personalizzazione estetica, un peso inferiore e un costo ridotto, mentre quelle in rame sono più belle, resistenti e facili da saldare. Per ottenere un supporto nella scelta delle grondaie giuste richiedi subito un preventivo con Edilizia Braga, il tuo lattoniere di fiducia a Milano a provincia.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un tuo commento!

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti dichiari di aver letto e di accettare la Privacy Policy del sito web

Contattaci

Post recenti