Qualsiasi abitazione deve avere un tetto ben impermeabilizzato, affinché la casa sia protetta in maniera adeguata dall’acqua e dall’umidità. Le infiltrazioni, infatti, possono causare danni strutturali anche molto gravi, senza contare la proliferazione di muffe, funghi e batteri all’interno delle stanze. Vediamo quanto costa l’impermeabilizzazione del tetto e quali sono le opzioni disponibili per isolare l’immobile.
I prezzi al mq dell’impermeabilizzazione del tetto
L’impermeabilizzazione del tetto ha un costo variabile, il quale dipende da una serie di fattori. Per questo motivo, per ottenere una proposta dettagliata e personalizzata bisogna richiedere un preventivo gratuito, rivolgendosi a ditte specializzate nell’isolamento di tetti e solai come Edilizia Braga.
In media, il costo al mq dell’impermeabilizzazione del tetto segue questi parametri indicativi.
Impermeabilizzazione tetto | Materiali | Prezzo al mq |
Guaina | Bituminosa | 2 – 9 € |
Polimerica | 4 – 10 € | |
Autoadesiva | 4 – 9 € | |
Base cementizia | 3 – 9 € |
Il prezzo di impermeabilizzazione del tetto in media è di circa 20/35 euro al mq. In particolare un intervento semplice può avere un costo più basso, intorno ai 10/20 euro al mq, mentre un’operazione più complessa e articolata può arrivare fino a 100 euro al mq. Come vedremo nel paragrafo successivo, la differenza di prezzo è dovuta a una serie di aspetti, dalla tecnica adoperata ai materiali impiegati per l’isolamento.
Costo impermeabilizzazione tetto: quali fattori influiscono sul prezzo?
L’impermeabilizzazione del tetto può avvenire in diversi modi, ognuno dei quali assicura prestazioni diverse nell’isolamento della parte superiore della casa. Ad esempio è possibile applicare una guaina protettiva sopra la pavimentazione preesistente, oppure rimuovere quella presente e integrare l’isolamento nella struttura del tetto.
L’impermeabilizzazione può essere bituminosa, utilizzando questo materiale derivato dalla lavorazione del petrolio, da applicare come uno strato uniforme su tutto il tetto dell’abitazione. Il bitume è abbastanza economico e facile da installare, poiché viene venduto in rotoli composti da vari fogli, che si possono adagiare sul rivestimento per farli aderire con la fiamma.
In alternativa si possono applicare delle membrane polimeriche, realizzate con un composto di bitume e materiali plastici come il PVC o il polietilene. Questa opzione assicura un’eccellente elasticità, un buon isolamento e soprattutto permette di risparmiare. Dopodiché esistono anche teli isolanti in altri materiali, guaine autoadesive, rivestite in alluminio o in rame, oppure a base cementizia.
L’impermeabilizzazione del tetto a base cementizia consente di applicare uno strato molto alto, con uno spessore elevato che protegge in maniera davvero efficace la casa. Inoltre non bisogna rompere il rivestimento, con un netto risparmio economico, per un prezzo di circa 40 euro al mq. Oltre al tipo di materiale per l’isolamento, influiscono sul prezzo anche la manodopera, i lavori edili accessori, il noleggio delle piattaforme e le rifiniture finali.
I vantaggi fiscali per l’impermeabilizzazione del tetto
Sicuramente impermeabilizzare il tetto non è un intervento economico, infatti anche adottando soluzione meno costose si tratta di un investimento considerevole. Allo stesso tempo è possibile usufruire degli incentivi fiscali, ottenendo una detrazione fino al 65% se l’operazione migliora l’efficienza energetica dell’abitazione. Per ottenere le agevolazioni è necessario affidarsi a una ditta specializzata, poiché bisogna seguire delle procedure precise come indicato dalle normative di legge.
Ad esempio il pagamento deve essere realizzato con un mezzo tracciabile, è necessario inviare la segnalazione all’ENEA, inoltre l’azienda che esegue i lavori deve rilasciare l’apposito certificato di conformità, garantendo l’intervento realizzato. Impermeabilizzare il tetto è sicuramente una ristrutturazione importante, in grado di proteggere la casa dalle intemperie e dalle infiltrazioni, offrire un risparmio energetico e un miglior isolamento, tuttavia è un intervento delicato che deve essere effettuato soltanto da ditte in grado di assicurare un supporto completo e un lavoro a regola d’arte.