Cosa è un cappotto termico esterno?
Il cappotto termico è un rivestimento che serve a isolare termicamente (ma anche acusticamente) un ambiente, in modo da evitare le dispersioni di calore e il formarsi dell’umidità, rendendo così anche più efficienti i sistemi di riscaldamento (in inverno) e di raffreddamento (in estate) presenti all’interno dell’edificio, sia essa una casa privata, un condominio, un edificio pubblico o un’azienda.
Chiamato anche isolamento a cappotto, può essere un cappotto termico interno, che viene installato nella parte interna dei muri di un’abitazione o di una stanza, oppure un cappotto termico esterno, che viene applicato appunto all’esterno dell’edificio ed ha il vantaggio di garantire temperature costanti, non essendovi limite allo spessore dei pannelli isolanti utilizzati, anche se richiede tempi di lavoro più lunghi e costi più elevati.
Cappotto termico esterno: vantaggi e svantaggi
Le difficoltà e gli svantaggi legati alla realizzazione di un cappotto esterno hanno a che vedere soprattutto con i materiali scelti per la sua realizzazione e la location dell’edificio, in quanto entrambi influenzano risultato e costo finale. Per questo la coibentazione esterna viene solitamente realizzata su abitazioni indipendenti ed unifamiliari, che consentono una maggior libertà di movimento dei lavoratori. Il cappotto termico esterno, infatti, aggiunge comfort all’abitazione e riduce i consumi garantendo pieno isolamento termico anche a balconi e tetto. Questa tecnica edilizia è la più sicura, in quanto utilizzata e applicata in Italia già da mezzo secolo, e grazie alle nuove tecnologie utilizzate per le rifiniture, offre piena libertà di progettazione. È inoltre il miglior sistema per proteggere la facciata della propria casa dagli agenti atmosferici (cappotto corazzato) e per minimizzare i ‘ponti termici‘, ovvero i differenziali di temperatura causati da elementi architettonici come travi, solai e pilastri.
Isolamento a cappotto termico esterno: tipologie e costi al mq
Sono tantissimi i fattori che, sommati tra loro, contribuiscono a formare il prezzo di un rivestimento termico “a cappotto”, semplicemente perché ne esistono vari tipi; le caratteristiche e lo spessore del materiale utilizzato (che dipendono molto dalla zona in cui è posizionato l’edificio da isolare). In generale, i materiali sintetici sono quelli più economici ed il costo è intorno ai 20 €/mq; i materiali naturali di origine minerale sono più costosi (fra i 30 e i 40 €/mq). Per i materiali completamente naturali i costi salgono tra i 40 a 80 €/mq quadro. Ai prezzi dei materiali va naturalmente aggiunta la manodopera (tra i 25 ed i 50€/mq), oltre al noleggio dei ponteggi, pari a 8-10 €/mq.
Per isolare una facciata è preferibile fare affidamento sul cappotto termico corazzato, in grado di riqualificare l’edificio anche a livello termoacustico, fornendo protezione dalle fissurazioni anche in caso di grandine grazie alla fibra di carbonio o al rivestimento al quarzo, che portano il costo intorno ai 30 – 40 €/mq.
La tecnica di posa del cappotto termico isolante consiste nell’incollatura a parete dei pannelli che verranno poi ricoperti con rasatura armata e finitura spatolata. Il lavoro di posa può includere anche l’installazione di una rete di armatura porta-intonaco per il rivestimento a malta. Nei casi in cui le pareti siano particolarmente soggette a umidità, è possibile aggiungervi all’interno dei pannelli in silicato di calcio a protezione dello zoccolo, che hanno un costo sui 20- 25 €/mq.
Ricordiamo che il cappotto termico gode dell’Ecobonus 2020, ovvero della detrazione del 65% per le abitazioni e della detrazione fino al 75% per gli alberghi e i condomini. La detrazione può essere richiesta soltanto su immobili ed edifici già esistenti, con prova dell’esistenza dell’edificio, di qualsiasi categoria catastale.
Cappotto termico isolante: prezzi Italia 2020
Edilizia Braga lavora in tutta la Lombardia e province limitrofe, inclusa la città di Milano. A seconda della zona e della tipologia di cappotto termico, i prezzi indicativi si possono calcolare come riportati nella seguente tabella.
Cappotto termico | Materiale | Prezzo al mᒾ |
---|---|---|
Pannelli | Sughero | 40 € – 55 € |
Lana di vetro | 62 € – 72 € | |
Lana di roccia | 70 € – 78 € | |
Fibra di legno | 72 € – 85 € | |
XPS (Polistirene Espanso Estruso) | 35 € – 50 € | |
EPS (Polistirene espanso) | 59 € – 66 € | |
Noleggio Ponteggi | costo extra | 8 € – 10 € |
Protezione zoccolo | costo extra | 20 € – 25 € |