Bonus Facciate 2020 – cos’è e come funziona la detrazione del 90% sui lavori

Cos’è il Bonus Facciate 2020

Il Bonus Facciate è una detrazione fiscale inserita nell’ultima Legge di Bilancio. Permette di detrarre il 90% delle spese sostenute per il recupero ed il restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Si tratta di una agevolazione ulteriore, e che si somma alle altre detrazioni del Bonus Casa 2020: Bonus MobiliBonus Verde. Questa detrazione fiscale è stata pensata per dare un volto nuovo alle città italiane, agevolando chi vuole ristrutturare e rendere più gradevole l’aspetto di edifici. Si applica sia a case private che a palazzi e condomini. Si applica anche ad aziende (anche se il rimborso fiscale scende al 50%).

Cosa dice il decreto per il Bonus Facciate 2020

Si dispone che, “per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi edilizi, ivi inclusi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 per cento“.

Altri aspetti fondamentali del Bonus Faccate 2020

  • la detrazione vale senza alcun limite di spesa per singole unità familiari (ville, villette, casa privata, singolo condominio);
  • si accede allo sconto fiscale anche in caso di lavori di manutenzione ordinaria, cioè basta semplicemente tinteggiare le pareti esterne di un edificio.

Bonus Facciate 2020 – le zone in ammesse al bonus

L’articolo 2 del decreto ministeriale n. 1444 del 1968 prevede la definizione di zone territoriali omogenee, per cui:

  • la zona A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi;
  • la zona B include le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A): si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5 per cento (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq.

Cosa si intende per “facciata” nel bonus facciate 2020

Nella definizione di facciata rientrano “i parapetti delle terrazze e delle balconate che, da una parte, rappresentano la proiezione della proprietà individuale, consentendone godimento esclusivo e possibilità di affaccio e, dall’altra, si pongono come elementi esterni aventi un’attitudine funzionale legata al decoro dell’edificio, che è bene di godimento collettivo” (App. Salerno 16 marzo 1992, in Giur. merito 1994, 52).

Sono quindi definibili facciate le parti condominiali relative:

  • a) alla parte esterna dei parapetti;
  • b) al cornicione;
  • c) a cimose, basamenti, frontali e pilastrini.

Quindi le spese ammesse al Bonus riguardano:

  • intonacatura;
  • verniciatura;
  • pulitura;
  • tinteggiatura esterna;
  • rifacimento di ringhiere;
  • decorazioni;
  • marmi di facciata;
  • balconi;
  • restauro marmi di facciata;
  • impianti pluviali, le grondaie per intenderci;
  • interventi sulle strutture opache della facciata.

In definitiva: ferme rimanendo le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi al beneficio di cui ai commi in esame esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.

Spese escluse dal bonus Facciate 2020

Sono escluse dal bonus facciate 2020 le spese per:

  • impianti di illuminazione;
  • cavi TV;
  • infissi.

Regole per ottenere il bonus facciata 2020

Così come per l’ecobonus e gli altri sgravi fiscali similari, i pagamenti relativi al Bonus Facciate devono essere tracciabili (bonifico bancario e similari). La detrazione è spalmabile su 10 anni. Per l’operatività completa, il riferimento è la circolare 2/2020 del 14 febbraio dell’Agenzia delle Entrate che regolamenta a 360 gradi il bonus. Il Bonus Facciate, inoltre, sarà cumulabile con tutte le altre misure di risparmio energetico (ecobonus, bonus ristrutturazioni, ecc.).

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Lascia un tuo commento!

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti dichiari di aver letto e di accettare la Privacy Policy del sito web

Contattaci

Post recenti